FAQ Open Day

OPEN DAY liceo N. Copernico
DOMANDE FREQUENTI
Qual è l’orario delle lezioni?
Le lezioni cominciano alle 8 e terminano alle 14: visto che le classi hanno mediamente 5 ore al giorno, l’entrata può essere prevista alle 8 o alle 9 e l’uscita alle 13 o alle 14 (in media una classe esce alle 14 una, massimo due volte a settimana).
Quanti esuberi ha avuto il liceo Copernico negli ultimi anni?
Negli ultimi anni il liceo Copernico ha accolto tutti gli studenti che si sono iscritti alle classi prime.
Gli eventuali esuberi vengono comunque trattati in accordo con i dirigenti degli altri istituti superiori in un tavolo predisposto dall’Ufficio Scolastico Provinciale che vede la partecipazione della città metropolitana. In anni passati è capitato di avere esuberi sulle scienze applicate e sul linguistico; non è invece mai successo di avere esuberi al liceo scientifico.
Quanti laboratori sono presenti nell’Istituto?
Ci sono un laboratorio di chimica, uno di biologia, due laboratori di fisica (attrezzati con PC portatili), tre laboratori di informatica, un laboratorio STEM e un laboratorio linguistico.
Alcuni indirizzi specifici hanno delle ore riservate da orario settimanale; tuttavia è possibile per i docenti prenotare delle attività di laboratorio anche al di fuori dell’orario dedicato.
Le aule infine sono tutte dotate di LIM.
Al momento dell’iscrizione, quanti amici possono chiedere di poter stare nella stessa classe?
Vengono abbinati al massimo 2 studenti amici per classe e le richieste vengono accolte solo se sono reciproche.
DOMANDE FREQUENTI SULL’INDIRIZZO SCIENTIFICO, SCIENZE APPLICATE e BIENNIO UNICO
Quali linguaggi di programmazione si studiano in informatica e con quanta frequenza gli studenti vanno in laboratorio di informatica?
Tutte le ore di informatica alle Scienze Applicate e al Biennio Unico si svolgono in laboratorio di informatica.
Attualmente il linguaggio di programmazione utilizzato è Python.
Gli studenti dello Scientifico tradizionale, al biennio, hanno un’ora di laboratorio di informatica riservata alla settimana.
Vengono inoltre utilizzati e insegnati software applicativi per elaborazione di dati, simulazioni e stesura di testi (pacchetto Office) anche in matematica, fisica e scienze.
Con quanta frequenza gli studenti si recano nel laboratorio di fisica?
La classe si reca in laboratorio mediamente 2 volte al mese al biennio e mediamente 1 volta al mese al triennio.
Con quanta frequenza gli studenti si recano nei laboratori di scienze (chimica e biologia)?
Le Scienze Applicate e il Biennio Unico si recano nei laboratori di scienze almeno due volte al mese.
Anche gli studenti dello Scientifico accedono ai laboratori di chimica e biologia per svolgere gli esperimenti più significativi.
Nel quarto e quinto anno sia le classi dello Scientifico che delle Scienze Applicate partecipano a stage che si svolgono in laboratori di scienze esterni per effettuare esperimenti che richiedono attrezzature specifiche (es. fondazione Golinelli)
Quanti studenti ci sono mediamente nelle classi prime?
Le classi prime non eccedono il numero di 27/28 studenti per consentire l'eventuale reiscrizione degli studenti ripetenti. Mediamente le classi di scientifico sono meno numerose delle classi di scienze applicate.
Quali sono i potenziamenti previsti per gli indirizzi scientifico e scientifico opzione scienze applicate?
Grazie all’organico dell’autonomia è possibile inserire ore aggiuntive al fine di potenziare alcune materie. Per entrambi gli indirizzi sono state inserite un’ora in più di disegno e una di fisica. Nell’indirizzo scientifico il monte ore totale di inglese è stato portato da 3 ore settimanali a 4, mentre nell’indirizzo scientifico opzione scienze applicate il monte ore totale di italiano da 4 ore è stato portato a 5.
Quali sono i criteri di ammissione alle classi prime del Biennio Unico?
A differenza degli altri indirizzi, il criterio per l’ammissione al BU non è territoriale bensì meritocratico: qualora le richieste fossero in numero superiore ai posti disponibili, verrà stilata una graduatoria di merito sulla base della media dei voti al termine della seconda media e verranno accettate le prime 80 richieste circa, indipendentemente dalla residenza.
Quanti studenti saranno accolti nelle prime di BU quest’anno?
Per l’a.s. 2021-22 verranno formate non più di 3 classi prime composte da circa 26-27 studenti ciascuna, quindi saranno accolti orientativamente 80 studenti in totale.
Quanti studenti hanno fatto richiesta per entrare al Biennio Unico lo scorso anno scolastico e quanti sono stati accolti?
Lo scorso anno hanno fatto richiesta per l’indirizzo del Biennio Unico 103 studenti e ne sono stati accolti 81.
Agli studenti in esubero nel BU è stato assegnato l’indirizzo di studi o l’istituto indicato come seconda scelta.
Al termine del Biennio Unico i ragazzi possono scegliere liberamente il triennio tra NSL e STEM? Cosa accadrebbe se le richieste fossero sbilanciate rispetto ai posti disponibili nei due indirizzi?
Al termine del biennio saranno attivate 3 classi di triennio, ovvero 2 sezioni di triennio STEM e 1 sezione di triennio NLS. In base al nostro storico, questa ripartizione dovrebbe accontentare i desiderata di tutti o quasi gli studenti in uscita dal Biennio Unico. Qualora le richieste degli studenti non coincidessero con queste disponibilità, verrà stilata una graduatoria di merito in base alla media dei voti in uscita dal BU per stabilire chi avrà priorità di scelta.
Gli studenti che eventualmente non potessero essere accolti nel triennio da loro indicato come prima scelta potranno esprimere una seconda scelta, la cui accettazione viene garantita, tra:
- il triennio di SA o di S non potenziato
oppure
- l’altro triennio potenziato (STEM o NLS) che non era stata la loro prima scelta.
Possono gli studenti del Liceo Scientifico conseguire certificazioni linguistiche in inglese?
Certamente. Gli studenti del quarto e quinto anno possono conseguire la certificazione Cambridge FIRST e/o CAE, per i quali la scuola organizza corsi preparatori.
DOMANDE FREQUENTI SULL’ INDIRIZZO LINGUISTICO
La seconda lingua straniera deve essere necessariamente la lingua studiata alle medie insieme all’inglese ?
No, i ragazzi possono scegliere liberamente la 2a e la 3a lingua straniera anche senza averle mai studiate alle scuole medie. L’Inglese invece è prima lingua straniera per tutti.
Viene sempre soddisfatta la combinazione delle lingue scelta dallo studente al momento dell’iscrizione ?
In generale, si cerca di soddisfare sempre la combinazione delle lingue richiesta nel modulo di iscrizione. Tenendo conto che l’inglese è la prima lingua straniera per tutte le classi, le combinazioni possibili sono: Spagnolo/Tedesco, Francese/Tedesco, Francese/Spagnolo, Spagnolo/ Francese. Pertanto chiediamo di indicare nel modulo di iscrizione la lingua straniera (Francese, Spagnolo, Tedesco) a cui non si vuole rinunciare, nel caso non sia poi possibile soddisfare la combinazione richiesta inizialmente.
Per la seconda e la terza lingua si parte sempre da livello principiante assoluto ?
Sì, per entrambe non sono richieste conoscenze pregresse, si parte dal livello principiante, valorizzando comunque le conoscenze di chi ha già affrontato lo studio della lingua alle scuole medie.
Ci sono insegnanti madrelingua ?
Certamente. Dal primo all’ultimo anno di corso, per ogni lingua è prevista un’ora settimanale di conversazione con un docente madrelingua in compresenza col docente titolare.
I ragazzi hanno la possibilità di svolgere attività in un laboratorio linguistico?
Sì, abbiamo un nuovissimo laboratorio dotato di pc con software applicativi specifici per l’apprendimento delle lingue.
Quali sono le materie che caratterizzano il percorso del Liceo linguistico Copernico rispetto al piano di studi ministeriale?
Il nostro liceo prevede il potenziamento dello studio della Storia dell’Arte, con l’introduzione della disciplina fin dal biennio con 2 ore settimanali, da un lato per armonizzare i contenuti didattici delle varie discipline, dall’altro per approfondire la preparazione nell’ambito artistico e culturale ai fini di maggiori sbocchi professionali.
Inoltre, a partire dal prossimo anno scolastico, ci sarà il potenziamento di un’ora settimanale in più di Inglese nel triennio. In questo modo è possibile approfondire la preparazione in vista del nuovo Esame di Stato e raggiungere una competenza in uscita più alta di quella richiesta dal piano ministeriale.
Quanti scambi si effettuano nel quinquennio ?
In situazione normale, si effettuano uno o due scambi nel corso del triennio. Talvolta sono stati organizzati, al loro posto, dei soggiorni linguistici.
Quali sono le destinazioni degli scambi?
Abbiamo contatti con alcuni licei francesi (Cagnes sur Mer e Nantes); spagnoli (Madrid e Siviglia); tedeschi (Unterhaching vicino a Monaco di Baviera, Siegburg e Lipsia) e austriaci (Wörgl). Per la lingua Inglese siamo in contatto con un liceo finlandese (Eura) e uno svedese (Sollentuna).
Se uno studente ha problemi di spazio o familiari per cui non può ospitare il corrispondente, deve rinunciare allo scambio ?
Certamente no, può partecipare: o un compagno di classe riesce ad ospitare due corrispondenti, o si individua nelle altre classi un corrispondente italiano che provveda soltanto all’ospitalità .
Quali e quante certificazioni linguistiche possono conseguire gli studenti dell’indirizzo linguistico ?
Noi consigliamo la certificazione di Inglese First Certificate e/o CAE agli studenti del quarto e del quinto anno, e nel corso dell’ultimo, le certificazioni DELF B2 di Francese a febbraio, il DELE B2 di Spagnolo ad aprile, per Tedesco, il certificato ZD, livello B1, o eventualmente anche il B2, in quarta o in quinta.
Gli studenti del linguistico possono accedere ai laboratori di informatica, fisica e scienze?
I laboratori di fisica, informatica e scienze possono essere prenotati dai docenti per essere utilizzati anche dalle classi che non hanno un'ora dedicata a settimana. Gli studenti possono quindi avere la possibilità di effettuare qualche esperimento di laboratorio nonché utilizzare qualche software di calcolo e di scrittura testi (pacchetto office).
Si fa il CLIL al linguistico?
Si, il CLIL è previsto in tutte le classi del triennio. Le materie in cui si fanno i moduli CLIL sono generalmente Matematica, Fisica e Scienze Naturali, Storia dell’Arte.
Ci sono studenti che al termine dei cinque anni si iscrivono a corsi di laurea ad indirizzo scientifico-matematici ?
Certamente. Ci sono studenti che superano il test di ammissione e che frequentano con successo i corsi di laurea di Ingegneria, Biologia, Informatica, Economia e Medicina.
Quali sono i corsi universitari solitamente scelti dai ragazzi dopo il diploma?
Le scelte sono molto differenziate: alcuni approfondiscono lo studio delle lingue straniere all’Istituto per Interpreti, Traduttori e Mediatori Culturali di Forlì o a Lingue e Letterature Straniere, oppure scelgono i corsi di Relazioni e Cooperazione Internazionale, Giurisprudenza, Scienze della Formazione, Psicologia, Lettere, Agraria, Scienze Infermieristiche. Alcuni di loro, grazie alle competenze acquisite durante il quinquennio, continuano il loro percorso di studi all’estero.