Premio Asimov 2021

Premio Asimov 2021

Alla sua sesta edizione Il Premio intende avvicinare le giovani generazioni alla cultura scientifica, attraverso la valutazione e la lettura critica delle opere in gara. Nasce da un’idea del fisico Francesco Vissani, che si è ispirato ad analoghe iniziative della Royal Society. Inizialmente istituito dal Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, grazie alla collaborazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e di molte altre realtà scientifiche, si qualifica oggi come Premio di livello nazionale.

Il liceo Copernico è alla sua terza partecipazione al premio Asimov.

Risultano fra i vincitori regionali (le 3 migliori recensioni per ogni titolo):

  • Matteo Hallissey di 4B con la recensione al libro “Imperfezione. Una storia naturale” di Telmo Pievani

  • Elena Perini di 4B con la recensione al libro “L’albero intricato” di David Quammen

Hanno ricevuto una menzione speciale (recensioni con voto medio non inferiore ad 8, esclusi i vincitori) i seguenti studenti:

Per la recensione al libro “Imperfezione. Una storia naturale” di Telmo Pievani

Della Sala Giovanni 3H

Zi Xiang Zhou 4B

Chiara Martelli 4B

Sarti Giulia 4E

Per la recensione al libro “L'ultimo orizzonte” di Amedeo Balbi

Mark Belloni 3C

Arianna Morvillo 4B

Mathias Prantner 4B

Piero Molinari 4E

Mattia Pirelli 4E

Per la recensione al libro “L'ultimo Sapiens” di Gianfranco Pacchioni

Eugenia Tabac 3C

Chiara Morselli 3C

Emanuele Pancaldi 3F

Per la recensione al libro “La natura geniale” di Barbara Mazzolai

Matteo Zabban 3F

Matteo Cuoco 3F