Regolamento Carriera Alias a scuola

La Carriera Alias consente agli studenti con varianza di genere, i cui genitori ne facciano richiesta, se minori, di essere denominati in tutti gli interni dell’istituzione scolastica con un nome corrispondente al genere al quale si sentono di appartenere, mentre in tutti gli atti con valenza certificatoria la scuola continua ad utilizzare il nome anagrafico.

Tipologia

Regolamento

Descrizione estesa

La Carriera Alias consente agli studenti con varianza di genere, i cui genitori ne facciano richiesta, se minori, di essere denominati in tutti gli interni dell’istituzione scolastica con un nome corrispondente al genere al quale si sentono di appartenere, mentre in tutti gli atti con valenza certificatoria (pagelle, attestazioni o altre comunicazioni nei confronti dei soggetti esterni) la scuola continua ad utilizzare il nome anagrafico. 
L’intento è quello di accompagnare e tutelare studentesse e studenti in una fase molto delicata della loro crescita, evitando discriminazioni e ripercussioni sul percorso scolastico. 
L’esperienza del non riconoscersi nel sesso assegnato alla nascita è infatti quasi sempre accompagnata da una fase di sofferenza interiore che può alimentare l’insuccesso scolastico oltre che la marginalizzazione sociale. La scuola, in quanto luogo educativo in cui le studentesse e gli studenti passano buona parte della giornata, deve evitare che ciò accada, andando incontro alle esigenze di questi ultimi. 

 Nonostante il Ministero dell’Istruzione non abbia ancora provveduto ad emanare linee guida specifiche per l’attivazione della Carriera Alias, l’autonomia scolastica permette alle singole scuole di introdurla (già fatto da molte scuole nel Paese), grazie anche alla presenza nell’Ordinamento Giuridico delle seguenti norme: 
-  Art. 3 della Costituzione Italiana; 
- Convenzione Onu sui diritti infanzia e adolescenza 1989 (I 4 principi fondamentali);
- Regolamento UE 2016/679 o GDPR e Codice Privacy (D.lgs. 196/03); 
- Legge n. 59 del 15 marzo '97 e successivi decreti, Autonomia Scolastica; 
- DPR n. 275/99, Autonomia delle Istituzioni Scolastiche; 
- DPR n. 249/98 e successive modificazioni, Statuto delle Studentesse e degli Studenti; 
- Risoluzione del Parlamento Europeo del 28 settembre 2011 sui diritti umani, l'orientamento sessuale e l’identità di genere nel quadro delle Nazioni Unite; 
- Legge 107/2015, Art. 1 comma 16; 
- Linee Guida per la tutela di tutti i diritti umani da parte delle persone LGBTIQ+

Licenza

In applicazione del principio open by default ai sensi dell’articolo 52 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD) e salvo dove diversamente specificato (compresi i contenuti incorporati di terzi), i dati, i documenti e le informazioni pubblicati sul sito sono rilasciati con licenza CC-BY 4.0.

Allegati

Regolamento Carriera Alias a scuola.pdf

File PDF
Tag pagina: Regolamento d'istituto