Lezioni di antimafia
Nelle mattinate del 27 e del 28 febbraio 2025, nei locali dell' Auditorium del
Liceo Copernico di Bologna, si sono svolte alcune interessanti e approfondite lezioni
di educazione civica, a cura del giornalista Stefano Baudino, autore di numerosi
saggi, tra cui il libro dal titolo: “La mafia non è una cosa da adulti”.
Gli studenti e le studentesse delle classi 3B, 3U, 3W, 4H, 4N, 5C e 5L hanno avuto
modo di conoscere la storia della mafia, della lotta al fenomeno mafioso , della
legislazione antimafia e dell'impegno dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Per il terzo anno scolastico consecutivo Stefano Baudino ha incontrato i giovani del
Liceo Copernico che hanno seguito con attenzione e interesse, ponendo anche
numerose domande, le lezioni del giornalista, volte a individuare le radici storiche
e sociologiche della mentalità mafiosa, i cui effetti sono visibili ancora oggi nei
settori dell'economia, della politica e, in generale, della vita associata del nostro
Paese.
Al termine dell'incontro del 28 febbraio, dalle ore 12 alle ore 13, si è svolta, sempre
in Auditorium, la cerimonia di conferimento del premio Angelo Vassallo a
Stefano Baudino, a cura dell'associazione “Gli Anni in tasca” e della “Fondazione
Vassallo”, con il patrocinio del Comune di Bologna.
I giovani del Liceo Copernico hanno assistito alla commovente testimonianza di
Massimo Vassallo, fratello del sindaco pescatore di Pollica ucciso nel 2010.
Ringrazio sentitamente le colleghe e i colleghi che hanno collaborato e proposto
alle loro classi la partecipazione agli incontri: Angela Chiaino, Stefano
Montanini, Carlotta Sgubbi, Fabio Todesco e Noemi Billi.
Uno speciale ringraziamento alla Preside del Liceo: Claudia Giaquinto.
La referente del progetto: Filomena Donatella Vitale