Biblioteca Scolastica
Gestione ottimale delle risorse bibliografiche
Cos'è
La biblioteca scolastica del liceo Copernico è nata assieme alla scuola all’inizio degli anni Settanta e conserva nella stratigrafia dei suoi acquisti le tracce dell’identità della scuola nelle varie fasi sociali attraversate da questa zona della città e dal Paese.
La denominazione ISBN è Biblioteca del Liceo scientifico statale Nicolò Copernico (B. ‘N.
Copernico’) e ha una consistenza di circa 14.000 volumi; fa parte a tutti gli effetti del Polo SBN (Polo unificato bolognese), offre servizi di prestito agli utenti registrati nel polo e piccoli servizi di trasmissione di immagini e pagine. Il Codice ISIL è IT-BO0590 e il Codice SBN è UBORC.
Come si accede al servizio
Il link al catalogo on-line è: https://sol.unibo.it/SebinaOpac/.do?pb=UBORC
Mentre il sito web è: https://liceo.copernico.bo.it/pagine/biblioteca
Della Biblioteca fa parte una Newsletter: https://bibliocope.altervista.org/newsletter/
e un sito (“Memorie di esperienze didattiche”) dedicato alla ricostruzione di interventi educativi di qualità, che raccoglie grazie a un’ex insegnante del Liceo Copernico, la Prof.ssa Anna Romagnoli Cavagna, gli appunti e i testi del Prof. Giordano Bruno Cavagna, significativo docente del Liceo Minghetti negli anni del boom economico.
Il sito è: https://sites.google.com/view/copernicobo-memorie/home?authuser=0
Dal maggio 2024 la Biblioteca ha perso la sua tradizionale collocazione in un’unica stanza magazzino e si è passati a un progetto di biblioteca diffusa lungo tutto l’Istituto, che è stato suddiviso in zone dedicate a specifici argomenti. Un estremo del Liceo (lotto 5) è stato dedicato al gruppo Arte-Scienza-Tecnologia, l’altro estremo del corpo principale (Lotti 1-2) al gruppo Lettterature-Lingue-Narrativa. L’Auditorium, che è oggi il luogo delle scelte didattiche operate dal Collegio Docenti, raccoglie fra l’altro lo strato dei “Primi acquisti” e riproduce allo sguardo le priorità della scuola nei suoi primi anni. Le due aule studio (una ricavata dallo svuotamento del magazzino) presentano disposizioni di sedie in circolo, di tavoli esagonali, uno spazio per conferenze e tavoli per riunioni e studio individuale. Corredano le aule studio i reparti di Consultazione e i fondi personali legati al Liceo, di importante qualità.
Va ricordato che il passaggio alla biblioteca diffusa comporta anche un ripensamento del senso della classificazione Dewey, con uno sguardo (1905) che oggi ci sembra alla luce delle acquisizioni disciplinari e della storia recente bisognoso di aggiornamento. In particolare sono stati modificati gli elementi seguenti:
(a) Linguistica (400) e Teoria della letteratura (801-9) sono stati accorpati;
(b) il mondo statunitense (810) è stato posto fra il mondo iberico (860) e quello anglosassone (820). Il percorso fra le letterature straniere risulta quindi Germania (830), Francia (840), Spagna (860), USA (810), GB (820), resto del mondo (890); (c) la letteratura del Paese ospitante (Italia 850) è stata posta a parte al secondo piano, secondo il principio che la lingua materna maggioritaria diventa oggetto di studio per ultima e beneficiando del percorso svolto grazie alle altre lingue e letterature.
L’apertura della Biblioteca viene svolta principalmente con un canale permanente online: online viene fatta la ricerca (sul catalogo SBN è possibile muoversi anche all’interno dello scaffale, rendendo inutile la consultazione in loco), online viene fatta la richiesta, i libri vengono consegnati sfruttando il centralino/reception della scuola e lì vengono restituiti.
La presentazione della Biblioteca a tutte le prime, l’apertura della sala studio due pomeriggi alla settimana e le attività della Biblioteca vvengono svolte grazie a ore di potenziamento e a ore di progetto da due docenti della scuola.
Le azioni in sintesi sono:
(i) Accesso alle risorse e aula studio;
(ii) Catalogazione libri e prestito;
(iii) Accoglienza delle classi in biblioteca; (iv) Io leggo perché. Partecipazione della scuola all’iniziativa che permette di dotare la biblioteca di nuovi volumi donati tramite librerie di Bologna;
(v) Premio Monica Frascari. Premio di scrittura creativa e graphic novel indirizzato a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del liceo;
(vi) Informazione. Cura del sito della biblioteca e aggiornamento periodico;
(vii) ReadER MLOL Aggiornamento alle classi prime dell’attivazione della piattaforma
regionale per la fruizione di libri e giornali online;
(viii) Giocare con i libri. Organizzazione di una gara di lettura per le classi prime.
Sito della biblioteca del Copernico
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Liceo Niccolò Copernico - Sede Principale
-
Indirizzo
Via Gravaglia 11
-
CAP
40127
-
Orari
Apertura al Pubblico Ufficio Personale: Dal Lunedì al Sabato dalle ore 11.30 alle ore 13.30 - Apertura Ufficio Alunni: Dal Lunedì al Venerdì orario 8.00-9.00 e dalle ore 13.00-14.00 .Sabato tra le 8.00 e le 9.00 e tra le 12.30 e le 13.30
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
Consente la gestione ottimale delle risorse bibliografiche analogiche e digitali.
Tempi e scadenze
Il servizio segue il calendario dell’anno scolastico.
Contatti
ORARI DI APERTURA DELLE BIBLIOTECA
LUNEDÌ 13,30-16,30: CONSULTAZIONI E AULA STUDIO - PRESTITI
GIOVEDÌ 13,30-16,30: CONSULTAZIONI E AULA STUDIO – PRESTITI
Nei pomeriggi di apertura dell’aula studio saranno presenti il prof Todesco il lunedì e la prof.ssa Colombo il giovedì.
Tel: 051.4200411
Email: BOPS030004@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Allegato:
Circ.N. 80 Riapertura attività Biblioteca.pdf
Per ulteriori informazioni su questo servizio contattare la segreteria
A cosa serve
La Biblioteca Scolastica concorre allo svolgimento dell’attività didattica, alla formazione culturale degli studenti e contribuisce all’aggiornamento del personale docente e non docente.
Descrizione breve
È un applicativo che consente una gestione ottimale delle risorse bibliografiche analogiche e digitali.