Erasmus+

Primi passi nel mondo Erasmus+
Nel 2018 il nostro Liceo ha ottenuto il finanziamento per un progetto biennale di mobilità docente nell’ambito di Erasmus+ KA01 (“Softly Surfing Europe” Codice: 2018-1-IT02-KA101-047670) ovvero progetti di mobilità del personale scolastico per esperienze di corsi strutturati e job shadowing. La candidatura è stata approvata con un punteggio di 100/100.
La prima fase del progetto ha coinvolto 13 docenti. Tra questi, 4 docenti hanno partecipato a corsi di aggiornamento e formazione in Francia e Irlanda. I percorsi di formazione hanno incluso un corso metodologico di 10 giorni presso l’Alliance Française, con focus su didattica laboratoriale, tecniche teatrali, scrittura creativa e utilizzo del digitale, e corsi di inglese B2 e C1 presso CES Dublin, per potenziare le competenze linguistiche e introdurre moduli CLIL nelle classi. Inoltre, 9 docenti hanno svolto esperienze di job-shadowing presso le scuole partner in Europa: 3 docenti a Sollentuna (Svezia), 2 docenti a Eura (Finlandia), 2 docenti a Cieza (Spagna) e 2 docenti a Budapest (Ungheria).
La seconda fase ha coinvolto 10 docenti, impegnati in attività di job-shadowing presso scuole partner in Europa: 5 docenti a Sollentuna (Svezia) a settembre 2021, 3 docenti a Eura (Finlandia) a ottobre 2021 e 2 docenti a Budapest (Ungheria) a settembre 2021. Questa fase ha permesso ai docenti di beneficiare dell’esperienza dei partecipanti alla prima fase del progetto, condividendo buone pratiche, consigli pratici e strategie didattiche, rafforzando così l’impatto formativo del progetto all’interno della scuola.
Il progetto è stato concluso con successo nel 2021, sotto la supervisione della prof.ssa Federici Monesi.
Accreditamento
Nel 2022 è stato predisposto un Piano di Sviluppo Europeo ed è stato ottenuto l’Accreditamento (2021-1-IT02-KA120-SCH-000042778) con un punteggio pari a 95/100.
Grazie all’Accreditamento, che ha durata fino al 2027, ogni anno presentando una richiesta di budget all’Agenzia nazionale Erasmus+ INDIRE, il Liceo dispone di finanziamenti per realizzare mobilità per gli alunni e il personale scolastico.
Come visibile nella pagina relativa agli esiti del progetto, il Liceo Copernico ha ottenuto dal 2022 in poi finanziamenti annuali, con i quali sono state realizzate mobilità per gli alunni delle classi quarte, selezionati per criteri di merito, e per i docenti. Nel dicembre 2024 è stata comunicata un’integrazione al progetto del 2023, grazie ai fondi PNRR.
Progetti realizzati dopo l’Accreditamento
Codice progetto: 2022-1-IT02-KA121-SCH-000055154
Importo finanziato: 27.840 €
Sono state realizzate 2 mobilità di gruppo (25 studenti) e 7 mobilità individuali docenti.
Il primo gruppo di 15 studenti, accompagnati dai proff. Lucia e Unguendoli, hanno trascorso una settimana presso la scuola ungherese BGSZC Károlyi Mihály di Budapest ospiti delle famiglie di studenti ungheresi e hanno preso parte a numerose attività culturali e didattiche presso la scuola ospitante e in città. Il secondo gruppo, composto da 10 studenti, accompagnati dalle prof.sse Federici Monesi e Bolletta, ha partecipato alla Settimana Europea presso la scuola belga Sint Dimpna di Geel dove, oltre a conoscere più da vicino la cultura del paese ospitante, hanno lavorato su tematiche inerenti all’UE insieme a studenti provenienti da tutta europa.
Due docenti, prof.sse Gondoni e Bacchelli, rispettivamente di lettere e matematica, hanno partecipato ad un corso intensivo di inglese a Dublino.
La prof.ssa Latina, docente di scienze motorie, e la prof.ssa Resta, docente di inglese, hanno trascorso una settimana di job-shadowing presso il II Liceum Ogólnokształcące im. Mieszka di Stettino (Polonia); il prof. Pierpaoli, docente di lettere, ha trascorso una settimana di osservazione a Valencia (Spagna) presso l’IES Patraix - Vicenta Ferrer Escrivà.
2023-1-IT02-KA121-SCH-000129299
Importo finanziato: 26.515 €
Sono state realizzate 2 mobilità di gruppo (24 studenti), 3 mobilità individuali studenti a lungo termine, 6 mobilità individuali docenti (5 corsi di formazione, 1 job-shadowing)
Un gruppo di 14 studenti, accompagnati dalla prof. Latina e dal prof. Becca, hanno trascorso una settimana presso la scuola ungherese BGSZC Károlyi Mihály di Budapest (Ungheria), mentre 10 studenti presso il Gymnasium Schrobenhausen (Germania).
Inoltre, Roberth B. ed Elena F. hanno usufruito di una borsa Erasmus+ per una mobilità di 30 giorni a Schrobenhausen (Germania) e Viola G. di una borsa della stessa durata per una mobilità individuale a Salon-de-Provence (Francia).
Grazie a questo finanziamento, inoltre, una docente di Italiano e Latino del nostro Liceo, prof.ssa Colombo, ha potuto trascorrere una settimana presso la Sint-Maarten Boven School di Beveren (Belgio), dove ha osservato interessanti tecniche di insegnamento della lingua latina e ha conosciuto più da vicino il sistema scolastico belga.
Infine, 5 docenti hanno potuto frequentare dei corsi di formazione, della durata di 5 giorni, nell’ambito del CLIL, uso dell’intelligenza artificiale, benessere a scuola. In particolare:
-
La prof.ssa Armstrong, docente di conversazione inglese, e la prof.ssa Barbato, docente di lingua inglese, hanno frequentato il corso “Peer mediation: conflict resolution skills” a Lisbona (Portogallo)
-
La prof.ssa Perdichizzi, docente di scienze naturali, ha frequentato il corso “Practical Methodology for teachers working with CLIL” a St.Julian (Malta)
-
La prof.ssa Tadeo, docente di spagnolo, ha frequentato il corso “Virtual Reality, Augmented Reality and Artificial Intelligence” a St.Julian (Malta)
-
La prof.ssa Tancon, docente di inglese, ha frequentato il corso “Collaboration, Teamwork and Team Building" a Dubrovnik (Croazia)
2024-1-IT02-KA121-SCH-000221629
Importo finanziato: 26.515 €
Sono state realizzate 1 mobilità di gruppo (15 studenti) e 4 mobilità individuali docenti (1 corsi di formazione, 3 job-shadowing)
Un gruppo di 10 studenti, accompagnati dalla prof. Capecchi e dal prof. Raspanti, hanno trascorso una settimana presso presso il Gymnasium Schrobenhausen (Germania), sviluppando attività legate alla memoria storica, supportate da visite guidate e lezioni itineranti.
Tre docenti hanno trascorso una settimana di osservazione e confronto in altre scuole europee, in particolare la prof. Rojas, docente di spagnolo, presso IES Machado di Siviglia (Spagna), e le proff. Magnani e Wolffhardt, docenti rispettivamente di inglese e tedesco, presso la Kouvolan Yhteislyseo di Kouvola (Finlandia). Infine il prof. Unguendoli, docente di informatica, ha frequentato un corso intensivo di inglese per insegnanti presso un centro di formazione a Barcellona (Spagna).
Il progetto è ancora in fase di completamento.
PNRR_2023-1-IT02-KA121-SCH-000129299 (integrazione al progetto 2023)
24.980 €
-
1 mobilità di gruppo (15 alunni)
-
9 mobilità individuali docenti (job-shadowing)
2025-1-IT02-KA121-SCH-000314298
18.675 €
per approfondire: Cos'è Erasmus+

