ALBO SINDACALE

UIL SCUOLA: Tutor, il Ministero spiega le sue scelte. Uil, noi abbiamo fatto i calcoli
Snadir newsletter 178
UIL Scuola: Contratto via libera a 300 milioni per incremento stipendio docenti
ANIEF seminario legislazione scolastica 30 Marzo Bologna
Snadir newsletter 177
Snadir newsletter 176
Snadir newsletter 175
UIL scuola In allegato la nota a verbale inviata al MIM a seguito della conclusione della trattativa sul CCNI mobilità.
Snadir newsletter 174
Snadir newsletter 173
CISL incontro informativo on line mobilità
UIL scuola: vincoli docenti mobilità
USB scuola: mobilità
Mobilità-CLSE
Sentenza Tribunale di Marsala
Anno 2013: Il tribunale di Marsala ne riconosce la validità ai fini pensionistici
UIL scuola notizie: Trattativa contratto
SNADIR Assemblea sindacale 9 Marzo
Corso Digitale CISL Scuola 
FLC-CGIL Assemblea 1 Marzo 2023
Snadir INFO Point
USB consulenza mobilità 2023/2024
Assemblea CISL SCUOLA
Sportello informativo CISL scuola Graduatorie permanenti ATA
UIL scuola Consulenza TFA sostegno
CISL Scuola Emilia Romagna Assemblea sindacale pensioni
UIL scuola - Riallineamento carriera
Rassegna sindacale ANIEF del 30 Gennaio 2023
Snadir newsletter 30 Gennaio
Proteo Fare Sapere - FLC CIGL: Percorso formativo TFA sostegno
Rassegna sindacale ANIEF del 23 Gennaio 2023
UIL Riconoscimento anno 2013
GILDA periodico di informazione
Assemblea sindacale lavoratori Quadrifoglio e Orsa
Rassegna sindacale ANIEF 17 Gennaio 2023
UIL SCUOLA
 
 
 
Le situazioni politiche da affrontare prima di qualsiasi soluzione tecnica riguardano una presa d’atto che il sistema di reclutamento attuato finora è stato fallimentare. Lo dicono i numeri: solo quest’anno 50mila posti vacanti a fronte di più di 90mila posti disponibili per le assunzioni a tempo indeterminato. Di questi, poco più di 3mila sul sostegno. A ciò aggiungiamo i contratti a tempo determinato su posto comune e di sostegno che hanno riguardato oltre 200mila precari. Per cui, è chiaro che il sistema dei concorsi messi in campo dal 2012 ad oggi non ha dato risposte concrete in questo senso. Va quindi modificato. Così il segretario generale della Uil Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile.
 
Innanzitutto, sono necessari due interventi politici indispensabili – prosegue -. Il primo riguarda l’accesso al sistema delle specializzazioni sul sostegno: va eliminato il numero chiuso delle università per l’accesso a tali corsi.
Solo così si può dare una risposta concreta ad una esigenza sempre più evidente, limitando, il più possibile, che l’alunno con disabilità sia assegnato ad un docente senza titolo o che lo stesso docente si rechi all’estero per conseguirlo cadendo nella morsa della speculazione.
Il secondo riguarda la trasformazione dell’intero organico di fatto in organico di diritto che permetterebbe non solo di assumere il personale precario su tutti i posti vacanti oggi disponibili ma soprattutto eviterebbe un numero esorbitante di supplenti che non garantiscono la continuità didattica agli alunni. Il costo della stabilizzazione per ogni precario – da noi quantificato attraverso un recente studio – è di circa 720 Euro.
Dal punto di vista tecnico noi crediamo che ci siano soluzioni immediate: rendere strutturale il reclutamento dei docenti abilitati o specializzati sul sostegno già presenti nelle GPS, assumere gli idonei delle graduatorie dei concorsi e prevedere dei contratti pluriennali ai docenti non abilitati per i quali avviare un percorso snello di abilitazione seguito da successiva immissione in ruolo.
L’obiettivo è anche quello di valorizzare e non disperdere l’esperienza sul campo di migliaia di precari che insegnano anche da moltissimi anni e che, a parer nostro, hanno dimostrato “merito sul campo”.
In ultimo, consentire di conseguire l’abilitazione a tutto il personale di ruolo con il titolo specifico per altro grado, utile per altra disciplina di insegnamento.
Intervenire su questo terreno significherebbe modificare strutturalmente, una volta per tutte, il sistema di reclutamento garantendo stabilità non solo al personale interessato ma anche alla continuità didattica.
E’ evidente che per farlo c’è bisogno di forte volontà politica e di risorse.
La scuola deve uscire dal patto di stabilità, dunque fuori dai vincoli di bilancio, ed essere considerata non come fonte di risparmio bensì di investimento senza il quale si pregiudicano inevitabilmente le sorti delle nuove generazioni e, quindi, di questo paese.

FEDER ATA - Ricorso per riconoscimento servizio militare - scadenza 1 Marzo

FEDER ATA Comunicato vittoria Consiglio di Stato per servizio Militare

UNICOBAS news 13/01/2023

USB Scuola corso di preparazione alla selezione TFA sostegno

Rassegna sindacale ANIEF del 19 Dicembre 2022

USB SCUOLA : - Il nuovo sistema di reclutamento docenti: assemblea in streaming il 19 gennaio

Sair notizie

Rassegna sindacale ANIEF 13 Dicembre 2022

Federazione Gilda-Unams

SNADIR NEWS

 
 
ULTIME NOTIZIE             
NEWS n.248      h.11,00
 
12 dicembre 2022

📣 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐝𝐮𝐫𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 per il reclutamento degli insegnanti di religione: ne parleremo approfonditamente oggi pomeriggio (12 dicembre) alle 18 in diretta su Snadir tv con Orazio Ruscica e Ernesto Soccavo. 


Preparate le vostre domande!

 

Potete seguire la trasmissione su

 Snadir TV

 Snadir TV

Rassegna sindacale ANIEF 6 Dicembre 2022

Assemblea sindacale FLC CGIL

Rassegna sindacale ANIEF 28 Novembre 2022

Sair notizie 6

FEDERAZIONE UIL SCUOLA

ipotesi-CCNL-IR-2019-2021-11_11_2022

ARRETRATI-IMPORTI-LORDI

ARRETRATI-IMPORTI-NETTI

AUMENTI-MENSILI

NUOVE-POSIZIONI-STIPENDIALI-ANNO-PER-ANNO

COBAS Sciopero Aldrovandi Rubbiani

Assemblea sindacale USB 24 Novembre streaming

Assemblea sindacale SAIR

Assemblea sindacale UNICOBAS 23 Novembre

Asemblea sindacale ANIEF

Locandina

Rassegna sindacale ANIEF 31 Ottobre

Sciopero 2 Dicembre UNICOBAS

Assemblea sindacale FENSIR

Docenti di religione SAIR notizie

Sair notizie 5

ASSEMBLEA IN ORARIO DI SERVIZIO

Volantino assemblea

RICORSO INDIVIDUALE PER CHI E’ INSERITO NELLA GRADUATORIA DI PRIMA E TERZA FASCIA ATA RICONOSCIMENTO DEL SERVIZIO MILITARE SVOLTO NON IN COSTANZA DI SERVIZIO

Volantino Ricorso

Comunicazione Sciopero

Volantino

LO SCIOPERO RISULTA REGOLARMENTE PROCLAMATO DALLA CIB UNICOBAS E DA TUTTO IL RESTO DEL SINDACALISMO ALTERNATIVO. CHIUNQUE PUÒ ADERIRVI INDIPENDENTEMENTE DALLE EVENTUALI (PERALTRO SANZIONABILI) LACUNE INFORMATIVE IN CAPO ALL'AMMINISTRAZIONE. AI SENSI DELLA L. 146/90 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI LO SCIOPERO DEVE VENIRE RESO NOTO A DOCENTI, ATA, GENITORI E POPOLAZIONE STUDENTESCA.

I DIRIGENTI SCOLASTICI SONO TENUTI A DARNE COMUNICAZIONE AI LAVORATORI ED ALL'UTENZA, SIA CON UNA NOTA PER IL TRAMITE DEI DOCENTI TUTTI, SIA PER MEZZO DI AVVISO DA PUBBLICARE SUL SITO DELL’ISTITUTO ED AFFIGGERE ALL’INGRESSO, AVVERTENDO CHE "CAUSA SCIOPERO IL GIORNO 2 DICEMBRE NON SI GARANTISCE IL SERVIZIO".

I LAVORATORI NON SONO TENUTI A DICHIARARE ANTICIPATAMENTE L'ADESIONE O MENO ALLO SCIOPERO: SE RITENGONO, HANNO LA FACOLTÀ DI COMUNICARE CHE NON HANNO ANCORA DECISO E CHE DECIDERANNO LA MATTINA DEL GIORNO STESSO.

DOCENTI ED ATA INCARICATI A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CHE NON RISULTERANNO PRESENTI A SCUOLA E CHE NON SI SIANO DICHIARATI IN MALATTIA, RISULTERANNO AUTOMATICAMENTE IN SCIOPERO.

LA PRESENTE, PER RICHIAMARE UN PRECISO DOVERE STABILITO DALLA LEGGE 146/1990 (E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI), IN CAPO AI DIRIGENTI SCOLASTICI: QUELLO DI AVVISARE PER TEMPO DOCENTI, ATA E FAMIGLIE.

LO SCIOPERO COPRE L'INTERA GIORNATA, STRAORDINARI ED ATTIVITÀ AGGIUNTIVE, PROGETTI, COLLEGI DOCENTI E RIUNIONI.

  1. la Confederazione Italiana di Base - Unicobas

Stefano d’Errico

(Segretario Genrale)

Comunicazione

USB Scuola organizza una giornata di formazione dedicata ai docenti neoimmessi in ruolo, allo scopo di fornire gli strumenti necessari per affrontare al meglio l’anno di prova.
In particolare saranno argomento dell’incontro:
- Gli adempimenti iniziali,
- la formazione,
- i laboratori,
- il peer to peer,
- il superamento dell’anno di prova
e per i docenti immessi da GPS e straordinario bis, l’esame finale.


Il corso si terrà il 27 ottobre dalle ore 16 in modalità telematica, con link che verrà inviato dopo l’iscrizione al corso. Per iscriversi al corso compilare il form al link https://form.jotform.com/22834474999070.

Rassegna sindacale Anief n. 29

Rassegna sindacale Anief n. 28

Snadir newsletter

Assemblea sindacale in orario di servizio

Sciopero generale 20 Maggio 

Elezioni RSU 5 - 6 - 7 aprile 2022
LS “N. Copernico” - Bologna

Allegati
RASSEGNA-SINDACALE-ANIEF-N.26-DEL-01-LUGLIO-2022.pdf
Riepilogo dei risultati delle elezioni RSU.pdf
Verbale delle elezioni della RSU.pdf
Elezioni RSU - verbale n. 3.pdf
Elezioni RSU - Verbale n. 2.pdf
Liceo Copernico-Candidati CGIL elezioni RSU.pdf
Orari elezioni RSU del 5, 6 e 7 aprile 2022.pdf
LISTE ELETTORALI COPERNICO RSU 2022.pdf
FACSIMILE scheda elettorale votazione RSU 2022_1.pdf
Verbale Insediamento Commissione Elettorale_2.pdf
liste elezioni RSU. 2022pdf.pdf