Orientamento

L'orientamento ha come scopo di favorire il raccordo tra il secondo ciclo di istruzione, la formazione universitaria e il mondo del lavoro, oltre a contribuire alla riduzione della dispersione scolastica. Le recenti linee guida di cui al D.M. n. 328 del 22 dicembre 2022, sottolineano il valore educativo dell'orientamento inteso anche come attività didattica in ottica orientativa, organizzata a partire dalle esperienze degli studenti, con il superamento della sola dimensione trasmissiva delle conoscenze e con la valorizzazione della didattica laboratoriale, di tempi e spazi flessibili, e delle opportunità offerte dall’esercizio dell’autonomia. La scuola dall'anno scolastico 2023-24 predispone moduli curricolari di orientamento formativo per alunne e alunni, di almeno 30 ore, nelle classi terze, quarte e quinte. All'interno del corpo docente, riguardo al corrente anno scolastico, sono stati individuati trentacinque docenti tutor e un docente orientatore.

Per la classe terza
La terza classe è il primo anno in cui si inizia a lavorare sull’Orientamento e, pertanto, in questo primo anno si ritiene utile attuare, prima di guidare gli studenti alla scoperta del mondo dell’università e delle professioni, un approfondimento relativo alla conoscenza di se stessi al fine di operare, negli anni successivi, scelte consapevoli e motivate.
La proposta educativa si sviluppa attorno ai seguenti obiettivi di orientamento:
- promuovere e facilitare la conoscenza di sé, delle proprie passioni e attitudini
- aiutare lo studente ad acquisire consapevolezza delle proprie potenzialità
- favorire le capacità relazionali
- aiutare a identificare i propri punti di forza e di debolezza
- favorire la capacità valutativa sull'efficacia del proprio metodo di studio
- avviare gli studenti verso un percorso di autonomia nelle scelte relative al proprio futuro
- mettere lo studente in grado di reagire positivamente agli errori
- favorire percorsi di sperimentazione e innovazione
- stimolare alla interdisciplinarità e alla cultura del fare

Attività di educazione e Metodo Teatrico
Il Metodo Teatrico è uno strumento educativo e formativo che utilizza modalità proprie del teatro e della teatralità per la formazione personale e professionale dell’individuo, valorizzando la Relazione come processo di comprensione delle dinamiche intrapersonali e interpersonali.
Gli interventi affronteranno la consapevolezza emotiva e  l'orientamento, si tratta di due incontri da cinque ore.  Le attività di orientamento realizzate attraverso le strumentalità teatriche partono da un presupposto di conoscenza e approfondimento di sé, dei propri bisogni, desideri, aspirazioni, talenti e potenzialità. Le enormi possibilità, impensabili fino a poche decine di anni fa, che ogni ragazzo e ragazza ha di fronte oggi, pongono spesso dubbi su quale sia il percorso più “giusto” da intraprendere, per esempio in ambito universitario. Dedicare del tempo, all’interno del gruppo classe, sul confronto e l’approfondimento di queste tematiche ha, nel percorso teatrico, due macro - obiettivi: migliorare le capacità di auto - osservazione e auto – riflessione dei singoli studenti, per favorire scelte consapevoli; far emergere un clima solidale di condivisione di domande, dubbi, paure, che stimoli meccanismi di gruppo proattivi. Il lavoro sullo storytelling teatrico riguarda la comprensione dei meccanismi che sottendono una narrazione, sia essa realizzata in un contesto formale e professionale o informale e di condivisione umana. Riconoscere cos’è narrazione e in che modo si differenzia dai dati di realtà, significa prendere in considerazione le “lenti” con cui guardiamo, immaginiamo e raccontiamo ciò che ci circonda e noi stessi. Significa divenire consapevoli che i collegamenti che facciamo tra un fatto di realtà e l’altro costituiscono una chiave di lettura narrativa di quell’avvenimento. Quest’ambito di lavoro mira, da un lato a rendere quanto più possibile consapevole e scelta la narrazione personale dall’altro fissare i punti essenziali per migliorare le capacità narrative strettamente interconnesse al public speaking.
I moduli di orientamento formativo previsti verranno integrati con delle azioni di orientamento attraverso la realizzazione di alcuni PCTO e dallo svolgimento delle lezioni di didattica orientativa programmate dai docenti delle rispettive discipline previste all'interno di singoli consigli di classe.

Per la classe quarta
Alla luce del percorso iniziato nella classe terza, le attività previste per la classe IV si occuperanno dell'orientamento attivo nella transizione scuola-università, di percorsi per favorire, sostenere e incoraggiare il delicato passaggio nella transizione scuola-università.
Obiettivi delle azioni di orientamento sono:
a) conoscere il contesto della formazione superiore e del suo valore in una società della conoscenza, informarsi sulle diverse proposte formative quali opportunità per la crescita personale e la realizzazione di società sostenibili e inclusive;
b) fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento del metodo scientifico;
c) auto-valutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze per ridurre il divario tra quelle possedute e quelle richieste per il percorso di studio di interesse;
d) consolidare competenze riflessive e trasversali per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale;
e) conoscere i settori del lavoro, gli sbocchi occupazionali possibili nonché i lavori futuri sostenibili e inclusivi e il collegamento fra questi e le conoscenze e competenze acquisite.
Contenuti degli incontri:
1. Possibilità formative post-diploma (3h)
2. Riflessioni sui propri interessi e individuazione dell'ambito di interesse (3h)
3. Competenze trasversali (2h)
4. Rappresentazioni, stereotipi e metodo di studio (2h)
5. Transizioni nel mondo del lavoro (2h)
6. TOLC e bilancio finale dell’esperienza (3h)
I moduli di orientamento formativo previsti verranno integrati con delle azioni di orientamento attraverso la realizzazione di alcuni PCTO selezionati dagli alunni e dalle alunne delle classi e dallo svolgimento delle lezioni di didattica orientativa programmate dai docenti delle rispettive discipline previste all'interno di singoli consigli di classe.

Per la classe quinta
Alla luce dei percorsi degli anni precedenti, in questo anno scolastico si intende continuare a guidare gli studenti alla scoperta del mondo universitario e delle professioni, al fine di fare scelte consapevoli e motivate. Al fine di sviluppare un’autonomia sempre maggiore negli studenti, la didattica orientativa costituirà una delle metodologie principali di tutte le aree disciplinari, per rafforzare le capacità autovalutative. Inoltre, in ambito di cittadinanza attiva, si promuoveranno attività utili a divenire cittadini responsabili e consapevoli.
La proposta educativa è orientata in modo tale che lo studente raggiunga i seguenti obiettivi:
- operare scelte adeguate rispetto agli interessi e alle attitudini
- incrociare le abilità possedute con le esigenze del mercato del lavoro
- conoscere la struttura economica del territorio
- conoscere i principali istituti, enti, agenzie di supporto per la ricerca del lavoro
- essere in grado di creare un collegamento fra il mondo della scuola e il mondo esterno, conoscendo l'offerta orientativa post diploma e le richieste del mondo professionale legate ai mutamenti culturali e socio-economici
- reperire, selezionare e utilizzare informazioni che permettano di autorientarsi, per essere soggetti attivi nel progettare future scelte di vita
- svolgere attività che aiutino a sviluppare capacità decisionali per operare scelte serene, consapevoli e conformi ai propri interessi ed alle proprie esigenze e costruire un progetto concreto in materia di istruzione, formazione ed occupazione, attraverso cui realizzarsi.
- reperire, selezionare e utilizzare informazioni che permettano di autorientarsi, per essere soggetti attivi nel progettare future scelte di vita
- svolgere attività che aiutino a sviluppare capacità decisionali per operare scelte serene, consapevoli e conformi ai propri interessi e alle proprie esigenze e costruire un progetto concreto in materia di istruzione, formazione e occupazione attraverso il quale realizzarsi

I moduli di orientamento formativo previsti potranno essere integrati o modificati con delle azioni di orientamento attraverso la realizzazione di alcuni PCTO selezionati dagli alunni e dalle alunne delle classi.
Orientamento-a.s.-2425