Principi dell'offerta formativa
Sintesi dell’Atto di Indirizzo della Dirigente Scolastica, prof.ssa Claudia Giaquinto (consultabile nella sua integrità al seguente link https://liceo.copernico.bo.it/pagine/atto-dindirizzo-del-dirigente-scolastico )
Il Collegio dei docenti continuerà anche per l’a.s. 2024/2025 a studiare il complesso contesto pedagogico in cui andrà ad esercitare l’azione didattica per porre gli studenti al centro del processo di insegnamento – apprendimento, affinché essi sviluppino quanto più possibile autonomia e responsabilità, valorizzando inoltre gli apporti dei contesti non formali ed informali al globale processo di apprendimento.
Nella sua costante attenzione a quest’ultimo, il Collegio dei docenti continuerà nell’elaborazione di un Piano Didattico di classe e personale del docente in cui siano presenti interventi
- di recupero degli apprendimenti del precedente anno scolastico ed integrazione con il nuovo percorso;
- di recupero e potenziamento con attività extracurricolari - che integrino le attività di recupero curricolari programmate dai singoli docenti
- di riallineamento iniziale adeguato alla reale situazione in ingresso degli studenti.
Si continuerà a porre la giusta attenzione ai bisogni educativi speciali, affinché tutti possano esprimere le proprie potenzialità nel pieno rispetto dell’uguaglianza delle opportunità di ciascuno, e alla valorizzazione delle eccellenze, attraverso la progettazione di corsi curricolari ed extracurricolari e di percorsi di approfondimento per l’acquisizione di elevate competenze disciplinari e trasversali.
Il Collegio dei Docenti integrerà le proprie azioni con le seguenti attività:
· redigere il Piano dell’Inclusione Scolastica (art.8 del Dlgs 13 aprile 2017, n.66 come integrato dal D.M. 7 agosto 2019, n.96) a partire dai bisogni e dalle specificità degli studenti con BES;
· rivedere la Progettazione Didattica suddivisa per ogni anno di corso ed adeguarla alla situazione attuale, in relazione alla recente emanazione delle Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica (D.M. 7 settembre 2024, n.183)
· predisporre momenti di formazione su conoscenze ed abilità nell’utilizzo delle piattaforme digitale, su metodologie didattiche che si servano delle nuove tecnologie informatiche, sulle competenze linguistiche ai fini delle certificazioni e sulla sicurezza.
· attuare curricoli digitali al fine di promuovere la valorizzazione delle discipline scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, matematiche (STEM), delle competenze digitali; la maturazione globale degli studenti rispetto alla loro capacità di collaborare intorno ad un compito di realtà (competenza socio-relazionale); l’innalzamento delle abilità socio-comunicative degli alunni anche come auto-governo nella Rete (cittadinanza digitale); il miglioramento delle abilità tecnologiche come conoscenza di nuovi software (competenza digitale).
· Aggiornare il curricolo di Educazione civica, i traguardi di competenza, i risultati e gli obiettivi specifici di apprendimento, ai sensi della legge n. 92/2019 e delle Nuove Linee Guida per l’insegnamento dell’Educazione Civica (D.M. 183 del 7/9/2024).
· Predisporre criteri e strumenti per una valutazione formativa, che tenga conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere ed a lavorare in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione.
· Fare propri i valori e le sfide dell’educazione interculturale e internazionale, ampliando il processo di internazionalizzazione della scuola per favorire la mobilità studentesca internazionale e promuovere attività formative per docenti sull’internazionalizzazione della scuola.
· Consolidare una cultura della sicurezza volta alla valorizzazione degli atteggiamenti positivi relativamente all’attuazione e al rispetto di procedure per la prevenzione del rischio e alla promozione di situazioni che si svolgono in condizioni di sicurezza.
Si proseguirà in continuità con il piano di dematerializzazione amministrativa e la semplificazione e miglioramento dei flussi comunicativi attraverso un uso ampio del registro elettronico Classeviva.
Principi dell'offerta formativa
I principi su cui si basano l’offerta formativa e la metodologia didattica del Liceo Copernico si possono definire attraverso i seguenti punti:
a) FORMAZIONE LICEALE
Tutti gli indirizzi della scuola perseguono una formazione di tipo liceale caratterizzata dalla costruzione di una solida base culturale per il proseguimento negli studi universitari o per l’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro. Tale formazione si incentra prevalentemente sull’acquisizione di competenze e in modo particolare nella riflessione critica, e nello sviluppo di metodologie di studio utili ad ulteriori apprendimenti.
Obiettivo primario è motivare i ragazzi, centro dell’azione didattica, a definire la propria identità con consapevolezza anche in una prospettiva futura.
b) CITTADINANZA
La scuola concorre alla formazione del cittadino come persona autonoma, responsabile e consapevole attraverso la diffusione di valori fondamentali condivisi quali la dignità della persona, il rispetto degli altri e delle regole, l’espressione del proprio pensiero e della propria opinione, la convivenza democratica. La scuola inoltre ha il compito di preparare l’individuo ad accogliere positivamente una società aperta al continuo cambiamento.
c) INTERAZIONE E COLLABORAZIONE
Il Liceo Copernico promuove e favorisce la collaborazione tra tutte le sue componenti.
Il rapporto fra docenti e studenti è interattivo e collaborativo. Le relazioni fra gli studenti sono favorite dalla promozione di attività "fra pari" come il tutoring, il peer to peer, il lavoro di gruppo nell’apprendimento collaborativo, l'orientamento in entrata e l'accoglienza, svolti da studenti delle classi superiori, l’orientamento in uscita attraverso l’incontro con ex studenti della scuola.
d) LABORATORIALITA’ E INNOVAZIONE DIDATTICA
Il Liceo propone da molti anni una vera e propria didattica laboratoriale o azionale che ha tra i suoi obiettivi quello di coniugare il ‘sapere’ con il ‘saper fare’. In tal modo gli studenti sono i protagonisti del processo di apprendimento dalla fase di progettazione a quella di esecuzione, verifica e interpretazione dei risultati.
e) BENESSERE A SCUOLA E SUCCESSO FORMATIVO
Il Liceo Copernico si avvale di una didattica che, ponendo lo studente al centro del processo educativo, favorisce il benessere affettivo e promuove di conseguenza il successo formativo.
L’attività didattica, sia curricolare che extra curricolare, è coerente con questa finalità, imprescindibile per creare un ambiente sereno e collaborativo che favorisca l’apprendimento in ogni sua fase.
V.1.2 LE COMPETENZE DI CITTADINANZA AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO - VAI AL LINK: CLICCA QUI
Linee guida per le discipline STEM
L'istituto ha recepito le Linee guida per le discipline STEM (nota prot. 4588 del 24 ottobre 2023) ed è impegnato in diverse azioni volte a rafforzare le competenze digitali e matematiche attraverso metodologie didattiche innovative. Sono numerose le attività laboratoriali, i percorsi propedeutici allo sviluppo delle competenze di problem solving e alla promozione del pensiero critico nella società digitale. In tutti gli indirizzi vi è attenzione per le discipline STEM, inoltre un elemento distintivo della scuola è la presenza di due indirizzi NLS ( Nuovo Liceo Scientifico) e STEM ( Science, Technology, Engineering and Mathematics), preceduti da un biennio unico, che mirano a fornire un percorso di studi centrato sulle metodologie didattiche e le discipline indicate nelle Linee guida.
Gli Obiettivi di apprendimento per la valutazione delle competenze STEM che il Liceo Copernico persegue sono:
1. Utilizzare le tecniche e le procedure di calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
2. Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi.
3. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
4. Argomentare correttamente comunicando il pensiero in forma appropriata e corretta.
5. saper esporre i concetti secondo uno sviluppo coerente dal punto di vista logico.
6. saper procedere alla formalizzazione dei concetti sia deduttivamente che induttivamente.
7. saper cogliere nella lettura di un testo le informazioni essenziali al raggiungimento di un obiettivo prefissato
8. Analizzare, schematizzare e usare modelli interpretativi.
9. acquisire i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale, acquisire la capacità di analizzare i fenomeni naturali attraverso la pratica di laboratorio, che alternativamente può assumere carattere di indagine o di verifica.
10. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche, padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate